I cingoli in gomma da noi offerti sono progettati da tecnici che sono alla continua ricerca della qualità. Una vasta gamma di misure e molteplici versioni (anche antitraccia) con disegni diversi del battistrada per mini-escavatori, escavatori, pale cingolate, carriole cingolate e macchinari per l’edilizia.
Cerchiamo di fornire:
- massima qualità e miglior prezzo di acquisto
- evasione ordini in tempi brevi
- supporto ed assistenza tecnica
Diversi sono i marchi da noi proposti tra i quali spiccano per qualità e diffusione a livello globale:
– Bridgestone leader mondiale dei cingoli in gomma
– Camso, azienda canadese produttrice dei migliori cingoli per durata e prestazioni
Come si presentano i cingoli Camso?
ANIMA INTERNA 3S BREVETTATA
Evita la fuoriuscita del cingolo e quindi i fermi macchina imprevisti sul lavoro e l’inizio del processo di deterioramento. Riduce al minimo le vibrazioni per una migliore qualità di marcia e costi di manutenzione più bassi.
CAVI IN ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA AVVOLTI IN GOMMA, PROTETTI DA UNA CARCASSA HEAVY-DUTY
Resiste alle forature della carcassa e alla corrosione del cavo per allungare la durata del cingolo
TECNOLOGIA CURBSHIELD CON CARCASSA HEAVY-DUTY
Prolunga al massimo la durata ritardando il deterioramento del cingolo causato dai tagli ai bordi i quali, a loro volta, portano alla corrosione dell’anima in ferro.
I cingoli Camso HXD sono progettati con un battistrada molto più spesso degli altri cingoli OEM. Lo spessore di gomma maggiorato attorno alla carcassa consente una migliore protezione dalle forature della carcassa e dai tagli dei bordi. Ciò si traduce in una durata più lunga e in minori fermi macchina. Il risultato finale del test è: Camso HXD ha avuto una durata superiore del 30%.
Come sfruttare al meglio i vostri cingoli
Per sfruttare al meglio i cingoli in gomma, bisogna trattarli con attenzione. Raccomandiamo quindi di rispettare le seguenti indicazioni basilari:
1. E’ essenziale assicurare il corretto tensionamento delle catene in qualsiasi momento.
2. Leggere attentamente il manuale della macchina.
3. Controllare regolarmente l’usura dei componenti del sottocarro (perni, rulli e ruote). I componenti del sottocarro usurati o danneggiati possono influire sulle prestazioni e sulla vita della catena.
4. Limitare l’uso dei cingoli su superfici di pietra e sabbie taglienti,oppure su dei campi con residui di alberi tagliati.
5. Evitare troppe curve veloci ed immediate, o curve in salita.
6. Assicurarsi, che degli oggetti grossi non vadano ad incepparsi nel sottocarro.
7. Mai guidare con il bordo laterale della catena contro un muro rigido o contro il bordo del marciapiede.
8. Pulire immediatamente le catene dall’olio o da altri prodotti del genere.
9. Parcheggiare la macchina al chiuso per un periodo di sosta prolungato, lontano dalla piogga e da raggi solari.
Come riconoscere il cingolo giusto
Per definire il tipo di catena più adatto alle vostre esigenze in maniera facile e veloce servono i seguenti dati:
Marca e modello della macchina
Misure cingolo
1. Larghezza(mm)
2. Numero di elementi
3. Il passo (la distanza tra le piastre metalliche, ricoperte di gomma (mm)
In alcuni casi si necessita inoltre:
Tipo rullo applicato sulla macchina (alcuni esempi sono riportati sopra: A, B, C, D, E)

A – Rullo a guida centrale per catena convenzionale

B – Rullo a guida esterna per catena convenzionale

C – Rullo con flangia interna per catena intercambiabile

D – Rullo con flangia esterna per catena intercambiabile

E – Rullo rail-type per catena intercambiabile
E molto importante acquistare la catena compatibile al particolare tipo di macchina. Se non viene montata la catena della giusta misura e qualità, può facilmente accadere:
– Che la nuova catena si danneggi molto rapidamente
– Che il sottocarro della macchina si danneggi irreparabilmente
– Che si ottengano scarsa durata e scarse prestazioni
– Che i tempi di manutenzione imprevista (e di mancato utilizzo della macchina) vengano prolungati