Ricambi sottocarro

Catene heavy duty

Le catene heavy duty sono del tipo lubrificato e sono state appositamente progettate per garantire il migliore accoppiamento possibile tra perno, boccola e maglia ed è per questo che le maglie presentano superfici di calettamento (perno-maglia e boccola-maglia) maggiorate. L’altezza della maglia è stata inoltre incrementata al fine di disporre di maggior materiale d’usura e di allungare pertanto la durata del componente. Le catene heavy duty sono anche disponibili nella versione con boccole Extreme Wear Resistance (boccole ad altissima resistenza all’usura) che garantiscono una lunga durata anche in ambienti altamente abrasivi. Un esclusivo trattamento termico genera nelle maglie una durezza superficiale costante, un’elevata profondità di tempra ed un’eccellente tenacità a cuore. I perni e le boccole sono dimensionati al fine di fornire una grande affidabilità dei giunti ed un ottimo funzionamento delle tenute. Il tutto possiede così eccellenti caratteristiche meccaniche di resistenza all’usura ed affidabilità, per una durata superiore del prodotto. Le catene heavy duty sono indicate per condizioni d’impatto medio alto e sono la soluzione ideale nei terreni rocciosi, per i lavori nei boschi e per terreni scoscesi e accidentati.
La catena heavy duty con boccole Extreme Wear Resistance, sono indicate in applicazioni su terreni altamente abrasivi e a basso sovraccarico dovuto ad urti.

  • Per macchine cingolate di classe dal D4H al D7H.
  • Adatte per sottocarri del tipo XR, XL, LGP, e TSK.
  • Disponibili anche in versione per temperature estreme (-50°C arctic use).
  • Superfici di calettamento (perno-maglia e boccola-maglia) maggiorate.
  • Altezza maglia maggiorata rende disponibile maggior materiale d’usura.
  • Le maglie sono stampate a caldo da acciai bassolegati al boro e con temprabilità basata su specifiche tecniche.
  • La bonifica genera nelle maglie eccellenti caratteristiche meccaniche, un’ottima resistenza e garantisce il miglior calettamento con perni e boccole.
  • La pista delle maglie è temprata ad induzione (HRC>53) fino al limite di usura (HRC>45).
  • Il rinvenimento finale riduce i rischi di scheggiatura.
  • Le boccole sono cementate in forni ad alta temperatura.
  • I perni sono temprati per un’ottima resistenza alla fatica e all’usura.

Catene lubrificate

Le catene lubrificate sono il risultato di una lunga sperimentazione e di una tecnologia ad altissimo livello. Le accurate lavorazioni in serie, eseguite su tutti i particolari della catena, vengono realizzate da macchine speciali, di esclusiva progettazione. Impianti di lavaggio a ciclo continuo provvedono che tutte le parti componenti le catene, arrivino al montaggio, senza residui di lavorazione, mentre linee di presse, appositamente attrezzate, assicurano assemblaggi perfetti. Dispositivi per il controllo della tenuta e per la lubrificazione delle articolazioni vengono impiegati su tali linee, a garanzia di una lunga vita delle catene. Componente essenziale per le catene lubrificate è sempre la giunzione a semimaglie. Tra i principali vantaggi, offerti dalle catene lubrificate, vi è la completa eliminazione dell’usura fra perno e boccola. Di conseguenza, il fenomeno di allungamento, riscontrabile sulle catene normali, scompare a favore di una maggior durata delle altre parti che si accoppiano alla catena ed in particolare, della dentatura della ruota motrice. Anche le boccole, senza usura all’interno e con spessore maggiorato, offrono una durata notevolmente superiore. La durata dei perni può essere considerata praticamente illimitata. Con le catene lubrificate non si ha la tipica rumorosità delle macchine cingolate e la potenza, altrimenti dispersa per attriti, viene recuperata a tutto vantaggio delle capacità operative della macchina.

Suole

Le suole sono sottoposte al trattamento termico di tutta tempra e distese al fine di garantire un’eccellente resistenza all’usura, un’elevata resistenza alla flessione ed alla rottura garantendo in tal modo una durata maggiore. Cerchiamo di offrire la più ampia scelta di suole e di possibili configurazioni (angoli smussati, aperture scarico fango, ecc.) per soddisfare ogni esigenza, qualunque sia il vostro ambiente di lavoro.

  • Oltre 70 profili diversi ad una, due e tre barre.
  • La più ampia scelta di configurazioni: larghezza suole, smussatura fori, apertura scarica fango, angoli smussati, ecc.
  • Suole in acciaio fuso: del tipo “swamp”, piatto, ecc.
  • Suole forgiate per applicazioni speciali: miniera, ecc.
  • Suole gommate, in poliuretano e con sovrapattino in gomma.
  • Più di 4000 suole diverse, per potersi accoppiare con qualsiasi catena o macchina.
  • Per catene con passo 101 ÷ 350 mm.
  • Profili in acciaio laminato ad alta resistenza.
  • Acciai al boro bassolegati con temprabilità certificata.
  • Sottoposti al trattamento di tutta tempra e distesi al fine di offrire un’elevata resistenza alla flessione e alla rottura.
  • Durezza superficiale superiore HRC 47 per un’usura ridotta ed una più lunga durata.
  • Una progettazione accurata e lavorazioni meccaniche di precisione garantiscono un perfetto assemblaggio, una lunga affidabilità ed una lunga durata dei componenti.
  • Facilità di ricondizionamento delle suole.

Pattini in gomma

.

Nel realizzare la gommatura del pattino in acciaio, è stata estesa il più possibile la larghezza della gomma ricoprendo anche le costole laterali, aumentando in tal modo sia la superficie del battistrada di gomma sia quella di adesione della gomma al metallo.
La speciale mescola di gomma ad alta resistenza all’abrasione ed alla lacerazione, congiunta all’altezza dello spessore di gomma, conferiscono al pattino gommato una maggiore durata anche in lavori gravosi.
Ci sono due tipi di pattino gommato, il primo con gommatura di piastre in acciaio a tre costole; il secondo, per impieghi su macchine di non grande dimensione, ha una gommatura con struttura di acciaio ad U rivestita in gomma.

Sovrapattini in gomma

Il sovrapattino in gomma è stato studiato e messo a punto per macchine cingolate, che vengono impiegate su strade asfaltate, o cementate e su pavimentazioni di ogni genere.
Al vantaggio di non danneggiare qualsiasi tipo di pavimentazione, si associa una rapidità e facilità di montaggio che rendono il sovrapattino in gomma utilissimo anche per brevi impieghi.
Montaggio: il sovrapattino viene montato sul pattino inserendolo su di esso; dalla parte interna del pattino viene trattenuto dalla staffa interna fissa e viene serrato al pattino con la staffa esterna mobile che viene fissata con due viti.
Robustezza: la struttura metallica è in lamiera d’acciaio elettrosaldato avente spessore di 8 mm. La staffa esterna mobile è realizzata in modo da poter alloggiare le due viti di bloccaggio proteggendole dagli urti laterali.
Il battistrada in gomma di grande sezione e l’impiego di una speciale mescola di gomma d’alta resistenza all’abrasione ed alla lacerazione, ne conferiscono sicurezza d’impiego, buona aderenza e ottima durata anche in lavori gravosi

Rulli

 

Sono progettati e prodotti per una lunga durata e bassi costi d’esercizio. I processi di tutta tempra o tempra differenziale allungano la vita del prodotto e garantiscono una resistenza strutturale superiore ed una maggiore resistenza alla deformazione e all’usura. Gli esclusivi gruppi di tenuta garantiscono una lubrificazione duratura, allungando la vita del prodotto e riducendo i costi.

  • Rulli ad un bordo, a due bordi e a bordo interno.
  • Disponibili anche in versione per temperature estreme (-50°C arctic use).
  • Più di 1500 rulli diversi per potersi accoppiare con qualsiasi catena o macchina.
  • Per macchine cingolate da 1 a 300 tonnellate.
  • I rulli sono stampati a caldo in due metà al fine di ottenere la miglior microstruttura interna.
  • Acciaio al boro bassolegato ad alta temprabilità.
  • Il trattamento di tutta tempra o tempra differenziale del rullo nudo garantisce che la superficie abbia una resistenza all’usura superiore alla media (HRC>50) mantenendo allo stesso tempo una durezza ottimale a cuore: questo assicura la massima efficienza agli urti e alla fatica, tipici degli impegni più gravosi.
  • Tempra ad induzione e superfinitura degli alberi.
  • Cuscinetti e boccole di grandi dimensioni per un’alta resistenza ai carichi radiali ed assiali.
  • Serbatoio dell’olio di dimensioni adeguate e tenuta perfetta.
  • Nessuna manutenzione, per una durata più lunga ed un funzionamento ottimale in qualsiasi condizione di lavoro.

Una progettazione accurata e lavorazioni meccaniche di precisione garantiscono un perfetto assemblaggio, una grande affidabilità ed una lunga durata dei componenti.

Ruote motrici

Il trattamento di tempra ad induzione profonda e l’elevata profondità di tempra lungo l’intero profilo del dente garantiscono una grande resistenza all’uso. Ricavate per fusione o per stampaggio a caldo, le ruote dentate Berco assicurano la massima resistenza e durata anche nelle condizioni d’utilizzo più gravose. Un’ accurata lavorazione dei mozzi e delle flange garantisce la perfetta intercambiabilità dei componenti.

  • Ruote dentate, corone dentate e anelli di riporto.
  • Più di 600 configurazioni diverse per potersi accoppiare con qualsiasi catena o macchina.
  • Per macchine cingolate da 1 a 300 tonnellate.
  • Costruite in acciaio fuso o stampate a caldo al fine di garantire la miglior struttura microcristallina.
  • Tempra ad induzione a singolo stadio garantisce un’elevata durezza superficiale (HRC>50).
  • Profondità di tempra efficace 4 ÷ 10 mm con durezza HRC 45.
  • Acciaio al boro bassolegato (acciaio bassolegato nella versione fusa) ad alta temprabilità.
  • Il rinvenimento previene cricche e scheggiature.
  • L’ottimizzazione del progetto ha ridotto le aree a concentrazione di tensione.
  • Il progetto a denti dispari migliora la resistenza all’usura.
  • Un’accurata lavorazione delle superfici d’accoppiamento assicurano le migliori performance.

Ruote tendicingolo

Le ruote tendicingolo sono costruite per offrire una resistenza all’usura superiore alla media. Che siano fuse o in struttura elettrosaldata, offrono comunque la massima resistenza strutturale e maggior materiale d’usura. Uno specifico trattamento termico garantisce un adeguato livello di durezza superficiale ed una maggiore resistenza all’usura.
I gruppi di tenuta assicurano una lubrificazione costante per tutta la vita del componente, eliminando la manutenzione e riducendone i costi d’esercizio.
Offriamo la scelta più ampia di ruote tendicingolo per soddisfare ogni esigenza, qualunque sia il vostro ambiente di lavoro.

  • Ruote fuse o elettrosaldate (a flangia doppia o singola).
  • Versione per temperature estreme (-50° C arctic use).
  • Più di 500 configurazioni diverse.
  • Per macchine cingolate da 1 a 300 tonnellate.
  • Acciai al boro bassolegati con temprabilità certificata (nella versione elettrosaldata).
  • Acciai bassolegati (nella versione fusa).
  • Anelli ruota ottenuti per laminazione circolare (nella versione elettrosaldata).
  • Pista di scorrimento temprata ad induzione.
  • L’elevata durezza superficiale della pista di scorrimento (HRC>50) riduce l’usura e ne allunga la durata.
  • Il rinvenimento riduce i rischi di cricche e di scheggiature.
  • Una progettazione accurata e lavorazioni meccaniche di precisione garantiscono un perfetto assemblaggio, una lunga affidabilità e durata dei componenti.
  • Piste di scorrimento facilmente ricostruibili mediante riporto di saldatura.
  • Le ruote possono essere fornite da sole o complete di supporti e gruppo tenditore.

Segmenti

Lo specifico trattamento termico di tutta tempra genera la miglior resistenza all’usura. Elevate durezza sia superficiale che a cuore garantiscono una lunga durata, massima resistenza all’usura e alle deformazioni. Il sistema di serraggio a bulloni riduce il tempo di fermo-macchina.

  • Segmenti a 3,4, 5 e 6 denti.
  • Più di 80 tipi diversi di segmenti per potersi accoppiare con qualsiasi catena o macchina.
  • Per macchine cingolate da 8 a 110 tonnellate.
  • Stampati a caldo al fine di ottenere la miglior struttura microcristallina.
  • Il trattamento termico di tutta tempra garantisce elevate durezze superficiali (HRC>50) mantenendo allo stesso tempo una durezza ottimale a cuore (HRC 45).
  • Acciaio al boro bassolegato ad alta temprabilità.
  • Una progettazione accurata e lavorazioni meccaniche di precisione garantiscono un perfetto assemblaggio, una grande affidabilità d una lunga durata dei componenti.